I falafel sono una pietanza araba mediorientale – presente anche nella cucina
israeliana, ma probabilmente d'origine egiziana –
costituita da polpette fritte e speziate a base di legumi, tra cui i più
utilizzati sono le fave, i ceci e i fagioli tritati, cipolla, aglio, cumino e coriandolo. I falafel sostituivano la carne nei giorni del digiuno
dei copti egiziani. Il termine è formato da tre parole che in copto significavano letteralmente 'con tanti fagioli'.
I falafel sono particolarmente diffusi in Siria, Giordania, Egitto e Israele. Il grande successo dei falafel è dovuto alla loro economicità e praticità.
In Medio Oriente sono reperibili ovunque: nelle bancarelle delle grandi città,
nei villaggi, nelle stazioni di rifornimento nel deserto; in Europa sono stati introdotti dalle rosticcerie turche come alternativa vegetariana al kebab. Questa è una mia rivisitazione della ricetta originale che vuole i ceci secchi e ammollati in acqua per una notte intera.Così facendo la trovo molto più digeribile.
Ingredienti per 10 Falafel:
350 g.
di ceci lessati, 2 cucchiai di prezzemolo tritato,farina di ceci q.b, 2
cucchiai di olio evo, olio di arachidi per friggere, 1 spicchio d'aglio, 1
cucchiaino di cumino in polvere,1 cipolla media, sale e pepe q.b.
Preparazione:
Per prima cosa lessare i
ceci e privarli dello loro liquido di cottura. In un mixer da cucina mettere la
cipolla affettata, lo spicchio d'aglio, il prezzemolo, il cumino e un filo d'olio evo.
Frullate il tutto fino
ad ottenere un composto omogeneo. Per
facilitare la formazione delle crocchette e ottenere un impasto più compatto,
è  consigliabile lasciare
riposare l'impasto in frigorifero per un paio d’ore, prima di
mettervi all'opera. Trascorso il tempo regolate di sale e pepe e iniziare a
formare con le mani delle crocchette di forma sferica, oppure appiattita se
preferite. Soltanto nel caso in cui il composto dovesse risultare troppo
morbido, aggiungere un pochino
di farina di ceci (preferibilmente) in alternativa farina bianca o pangrattato.
Una volta formati i falafel di ceci, procedere alla loro
cottura,friggendoli in olio ben caldo come la ricetta tradizionale prevede sino
a quando non risultino dorati. Si accompagnano con un'insalata di pomodori e
cetrioli e una salsa allo yogurt. Un'alternativa
alla frittura, per renderli più leggeri. E la cottura al forno, utilizzando della carta da forno in una
teglia e cuocerli per circa 20-25 minuti a 180 °C.
Ingredienti per la Salsa allo yogurt:
250 g. di yogurt greco 
1 cucchiaino di aglio liofilizzato 
1 cucchiaino di succo di limone 
1 cucchiaio di olio evo 
prezzemolo,aneto e cumino
sale e pepe
q.b.
Procedimento:
Versare lo yogurt greco in una ciotola e aggiungere
l’aglio liofilizzato, il succo di limone, sale e pepe.
Mescolate il tutto quindi aggiungere le erbe tritate e
l’olio. Tenere in frigo sino al momento di servire la salsa per
accompagnare i falafel.
©Copyright
Falafel chickpeas with yogurt 
sauce
Falafel 
is a dish Arab Middle East - also present in Israeli cuisine, but probably of 
Egyptian origin - consists of fried dumplings and spicy with legumes, including 
the most used are the beans, chickpeas and beans chopped, onion, garlic 
, cumin and coriander. The 
falafel replaced the meat in the days of fasting of the Egyptian Copts. 
The 
term is made up of three words in Coptic meant literally 'with lots of 
beans'.
Falafel 
is particularly widespread in Syria, Jordan, Egypt and Israel. The 
great success of the falafel is due to their affordability and practicality. 
In 
the Middle East can be found everywhere: in the stalls of the big cities, in 
villages, filling stations in the wilderness in Europe were introduced by 
Turkish takeaways as an alternative to the vegetarian kebab.
This is my review of the original recipe that wants the dried chickpeas and soaked in water overnight intera.Così doing I find it much more digestible.
This is my review of the original recipe that wants the dried chickpeas and soaked in water overnight intera.Così doing I find it much more digestible.
Serves 10 Falafel 
chickpeas:
350 g. 
boiled 
chickpeas, 2 tablespoons chopped parsley, chickpea flour taste, 2 tablespoons of 
extra virgin olive oil, peanut oil for frying, 1 clove of garlic, 1 teaspoon 
cumin powder, 1 medium onion, salt and pepper to taste.
Preparation:
First 
boil the chickpeas and deprive them of their cooking liquid. In 
a blender put the sliced onion, the garlic, parsley, cumin and a drizzle of 
extra virgin olive oil.
Blend all 
the ingredients until you get a homogeneous mixture. To 
facilitate the training of the dog food and the dough is more compact, it is 
advisable to let the dough rest in the refrigerator for a couple of hours, 
before you do the work. After 
the interval with salt and pepper and begin to form with the hands of the dog 
food spherical or flattened if you prefer. Only 
in the case where the mixture becomes too soft, add a little bit of chickpea 
flour (preferably) as an alternative white flour or breadcrumbs.
Once 
formed the chickpea falafel, proceed to their cooking, friggendoli in hot oil as 
the traditional recipe calls until they are golden. Are 
accompanied by a 'salad of tomatoes and cucumbers and a yogurt sauce. 
An alternative to frying, 
to make them lighter. And 
the baking, using baking paper on a baking tray and cook for about 20-25 minutes 
at 180 ° C.
Ingredients for the yogurt 
sauce:
250 g. greek 
yogurt
1 teaspoon of freeze-dried 
garlic
1 
teaspoon lemon juice
1 
tablespoon extra virgin olive oil
parsley, dill and cumin
salt and pepper 
q.b.
Procedure:
Pour 
the greek yogurt in a bowl and add the garlic powder, lemon juice, salt and 
pepper
Mix 
everything together and then add the chopped herbs and olive oil. Keep 
in refrigerator until time to serve the yogurt sauce to accompany 
falafel.
© Copyright
Quote the source if you 
take!


 
Delizia!
RispondiEliminaGrazie per questa ricetta fresca e gustosa!
prego Silvia è un piacere :)
Eliminabuoni,grazie Ida!!
RispondiEliminaPrego Caterina :)
EliminaI ceci non vanno lessati... , l'aneto poi....
RispondiEliminaHai ragione Mr.Wilson,la ricetta originale vuole i ceci secchi ammollati in acqua,e senza l'aggiunta di aneto.Ma questa è una mia rivisitazione,a mio parere più digeribile.
Elimina